NOMA World aps
presenta
IL FESTIVAL DELLA SCALA MUSICALE LOCRESE
ARTE IN RESIDENZA
Il Format Locrian Department nasce nel 2017, con un primo esperimento fatto presso il Teatro Greco di Locri Epizefiri (RC).
Un Format Interculturale Multidisciplinare che si pone l’obiettivo di definire nuove strategie per diffondere e valorizzare al meglio i preziosi giacimenti Storico Archeologici della Calabria e le consegne culturali identitarie delle origini Magno-Greche. Valori non semplicemente da custodire, ma da esportare e da far vivere nel futuro.
Tutti gli eventi artistici si svolgono all’interno di Siti Archeologici, luoghi di pregio architettonico, storico e culturale, luoghi di grande bellezza naturalistica e paesaggistica, luoghi inesplorati e Borghi incantati.
L’obiettivo è far Ri-Vivere i Siti che accolgono gli eventi, proponendo al pubblico un nuovo modo di fruirli e un’esperienza dal forte impatto emozionale, attivando un dialogo potente tra lo spettatore e l’artista, che concepisce la sua opera e la sua performance in simbiosi col Sito.
La Video Documentazione degli eventi ha lo scopo di condensare ed esaltare tutta la bellezza dei luoghi, lasciando una testimonianza tangibile che rimarrà nel tempo.
Il Festival della Scala Musicale Locrese Locrian Department è stato pensato come un contenitore, una piattaforma artistica multidisciplinare in cui far confluire i linguaggi contemporanei, attivando un dialogo con le consegne culturali delle origini magno greche della locride, faro di civiltà che ha determinato lo sviluppo del pensiero da Oriente ad Occidente.
Il Festival è inteso come un ponte di bellezza che unisce il territorio alla creazione e produzione artistica, con un progetto di accoglienza per residenze artistiche attraverso “Call” nazionali e internazionali.
Locrian Department svolge un ruolo di connessione interculturale con il territorio della Locride stimolando il senso di appartenenza.
Locrian Department è un Hub di Produzione, un generatore di cultura con una nuova visione per condividere la vitalità del patrimonio storico e culturale della Calabria
Locrian Department è un’operazione di marketing territoriale con enormi potenzialità di visibilità, per rimettere al centro della contrattazione e della progettazione culturale i giacimenti archeologici, architettonici e paesaggistici del territorio.
Dalle consegne Culturali Magno Greche alla Contemporaneità
La Terza Edizione del Festival Locrian Department ha avuto l’onore di essere stata inserita nel complesso delle manifestazioni “Memoria e Mito” organizzate dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per le celebrazioni del ritrovamento dei Bronzi di Riace 1972-2022.
La Terza Edizione del Locrian Department – Festival della Scala Musicale Locrese – ha superato ogni nostra aspettativa.
La “Bellezza Immortale” ha lasciato un segno concreto sul territorio, una testimonianza forte di scambio interculturale e di animazione territoriale.
Concerti in prima Nazionale e Mondiale, Opere originali appositamente composte per le celebrazioni dei Bronzi di Riace, di elevato spessore culturale e di caratura internazionale, a cui ha assistito un pubblico numeroso, che ha accolto le proposte del Festival con meraviglia, curiosità e grande attenzione.
Due Sessioni di Registrazioni Musicali appositamente commissionate che saranno divulgate e rappresentate a livello nazionale e internazionale, grazie alla Città Metropolitana di Reggio Calabria e alla coproduzione di Noma World aps ed Editorial Nascimento di Santiago del Cile.
Ciò è stato possibile anche grazie a tutti i grandi Artisti che abbiamo voluto coinvolgere e che ci hanno permesso di realizzare un Festival pieno di energia, anima, sensibilità, sostanza sonora, artistica e umana.
Di seguito il programma dettagliato di tutti gli eventi in palinsesto.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Un Trio di musicisti d’eccezione del panorama Jazzistico nazionale ed Internazionale presenta in esclusiva e in anteprima un progetto musicale di ricerca che, partendo dalle composizioni chitarristiche di Pat Methen, riscritte per la Fisarmonica dal virtuoso Biondini, dialoga con i modi musicali Locrio e Superlocrio utilizzati da Pat Metheny. Una testimonianza tangibile di come le antiche consegne culturali Magno Greche persistono nel tempo caratterizzando i linguaggi contemporanei.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Anais Drago • Violino, Loops, FX, Electronics • More Info
Solitudo è il nome del nuovo album della violinista Anais Drago, pubblicato dalla Cam Jazz.
Solitudo, è un concerto che stupisce per la moltitudine di suoni e per la ricchezza armonica e melodica. In parte rigorosa scienziata, in parte virtuosa incantatrice e dedita sacerdotessa, Anais Drago sembra essere intenta a estrarre, una alla volta, tutte le infinite potenziali voci del violino, come a volerne esaurire il repertorio antico, inventando nuove e ardite conformazioni. L’obiettivo è di proporre al Pubblico un’esperienza di scoperta ad alto impatto emozionale. Il sito Archeologico ri-vive e diventa il fulcro della performance.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Oratorio Virtuale è una rielaborazione elettroacustica dell’oratorio barocco San Giovanni Battista composto nel 1675 da Alessandro Stradella. Un’opera Audio Video di narrazione che offre un’esperienza dal forte impatto emotivo, e che esplode come atto di ribellione di forze ancestrali e proto-umane. Forze naturali ineluttabili, capaci di rinnovarsi sempre, vincendo anche il dominio dell’iper- tecnologia e della de-umanizzazione.
Ingresso su richiesta scrivendo a info@noma.world
Direttore Maestro Daniele Roccato del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Giacomo Piermatti, Alessandro Schillaci, Rocco Castellani, Mauro Tedesco – contrabbassi
Un concerto commissionato dal Festival Locrian Department per i festeggiamenti del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. In prima mondiale assoluta verrà rappresentata un’opera che suggella il tema del Festival: La Bellezza Immortale.
Il Maestro Daniele Roccato – Conservatorio di Santa Cecilia – intreccerà brani contemporanei, composti per l’occasione, con trascrizioni ed elaborazioni del repertorio vocale di Monteverdi, seguendo l’antica prassi di trasposizione su consort strumentale.
Ludus Gravis ha registrato per le etichette discografiche ECM, WERGO, PDM Records.
BBC Radio, Rai Radio3 e il canale televisivo Sky Arte hanno trasmesso concerti dell’ensemble.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Direttore Maestro Daniele Roccato del Conservatorio Santa Cecilia di Roma More Info
Giacomo Piermatti, Alessandro Schillaci, Rocco Castellani, Mauro Tedesco – contrabbassi
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Un concerto commissionato dal Festival Locrian Department per i festeggiamenti del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. In prima mondiale assoluta verrà rappresentata un’opera che suggella il tema del Festival: La Bellezza Immortale.
Il Maestro Daniele Roccato – Conservatorio di Santa Cecilia – intreccerà brani contemporanei, composti per l’occasione, con trascrizioni ed elaborazioni del repertorio vocale di Monteverdi, seguendo l’antica prassi di trasposizione su consort strumentale.
Ludus Gravis ha registrato per le etichette discografiche ECM, WERGO, PDM Records.
BBC Radio, Rai Radio3 e il canale televisivo Sky Arte hanno trasmesso concerti dell’ensemble.
Alessandra Laganà (Voce) Francesco Loccisano (Chitarra Battente)
Daniele Roccato (Contrabbasso) Anais Drago (Violino)
Marco Colonna (Clarinetti) Tommaso Marletta (Sound Design)
Una produzione discografica commissionata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e Pablo Farba George-Nascimento, Direttore della casa editrice Editorial Nascimento di Santiago del Cile, che ha invitato i musicisti e compositori Alessandra Laganà e Tommaso Marletta a trasporre in musica i versi dei Poeti Pablo Neruda e Gabriela Mistral.
Il Festival Locrian Department ha invitato in residenza in Calabria, musicisti di caratura internazionale per orchestrare e registrare i brani composti.
Questa Produzione Internazionale è una opportunità unica per far parte del prestigioso Hub Culturale dell’Editorial Nascimento, che consentirà la partecipazione a Festival Internazionali di Musica e Letteratura, attestando la Terra di Calabria e la Città Metropolitana di Reggio Calabria come polo per lo scambio di Arte e Cultura, veicolando la Bellezza Immortale nel Mondo.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Con la partecipazione straordinaria di Pablo Farba Nascimento Direttore dell’Editorial Nascimento di Santiago del Cile More Info
Alessandra Laganà (Voce) Francesco Loccisano (Chitarra Battente)
Daniele Roccato (Contrabbasso) Anais Drago (Violino)
Marco Colonna (Clarinetti) Tommaso Marletta (Sound Design)
Uno spettacolo che vede la partecipazione straordinaria dell’Editore Pablo Farba George-Nascimento che racconterà la storia della pubblicazione delle prime poesie di Pablo Neruda: “20 poesie d’amore e una canzone disperata”, e declamerà, egli stesso, le poesie che faranno parte della pubblicazione discografica e che saranno eseguite dal vivo in un concerto / performance.